Il Ristorante “All’Enoteca” 


Nei mesi di Ottobre e Novembre, il Ristorante “All’Enoteca” sarà aperto anche la Domenica a pranzo.


Punto di riferimento della cucina di Langa e Roero, il Ristorante “All’Enoteca” si segnala per la netta personalità e per una raffinatezza moderna che non ha nulla di artefatto o lezioso, ma che si propone con semplice e naturale eleganza.

Protagonista assoluta è la luce, che inonda la sala e il grazioso terrazzino, fermandosi appena di fronte alla riservata saletta interna, arredata con tele dell’eclettico pittore canalese Mondo (Raimondo Bracco), epigono di Pinot Gallizio.

La cucina racconta il territorio e la saggezza casalinga di tante anonime massaie contadine, ma senza indulgere sulla nostalgia e senza chiudersi sulla tradizione e sul dejà vu. Il menù, pertanto, segue le stagioni di Langa e Roero, ma si apre a contaminazioni di colori e di sapori, che sono frutto di viaggi, di ricerca, di creatività.

Massimo è il rispetto per la qualità degli ingredienti, sia nobili che poveri, inseguiti con un incontentabile anelito alla loro più autentica espressione. Inscindibile è il rapporto con la frutta e con il vino: omaggio a una terra benedetta dal Cielo e con prodotti di eccellenza lungo tutto l’anno.

La stella Michelin, ottenuta nel 2000 e da allora sempre mantenuta, è il riconoscimento al percorso di scoperta e di valorizzazione della civiltà della tavola del Roero intrapreso dal ristorante.

ristorante-foto-interne02

ristorante-foto-interne01

Sulla storicità e prestigio dell’edificio, fa fede la strategica posizione all’interno del centro storico di Canale. Nell’originario impianto medioevale del Duecento, il sito corrispondeva alla torre-porta del pedaggio e apparteneva ai Signori feudali locali. Nel corso dei secoli, è poi passato nel patrimonio delle più nobili e aristocratiche famiglie canalesi: tra cui i Roero e i Malabaila.

Oggi, si presenta in geometriche linee ottocentesche, frutto dell’ultimo strutturale intervento architettonico funzionale all’utilizzo come Asilo infantile Regina Margherita. Il rispettoso intervento di restauro, seguito ad alcuni decenni di inutilizzo, e operato all’atto dell’istituzione dell’Enoteca Regionale del Roero (1995), ha valorizzato la luminosità e la sobria eleganza dell’edificio, impreziosito da un terrazzino e da un grazioso giardinetto.

L’arredo verde e gli spazi esterni sono stati ridefiniti di recente grazie a un progetto dell’architetto Paolo Pejrone.

ristorante-inside